Nel Documento Programmatico di Bilancio 2021 si legge che "particolarmente rilevante è il rafforzamento del sistema degli incentivi fiscali in materia di riqualificazione energetica, messa in sicurezza antisismica degli edifici, installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, attraverso l’elevazione al 110 per cento (in caso di coesistenza di più interventi trainanti e sotto determinate condizioni) delle aliquote di detrazione dell’ecobonus e del sismabonus. Inoltre è stata introdotta la cedibilità del credito d'imposta maturato. Nell'ambito del Programma di recupero di edilizia residenziale pubblica potranno beneficiare degli incentivi fiscali anche gli IACP".
Le proroghe dei bonus edilizi
- a) Proroga fino al 31 dicembre 2021 della detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio;
- b) Proroga fino al 31 dicembre 2021 della detrazione delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, con le stesse aliquote previste per il 2020 (50% per infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le rimanenti tipologie);
- c) Proroga fino al 31 dicembre 2021 della detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per l'arredo di immobili ristrutturati;
- d) Proroga fino al 31 dicembre 2021 della detrazione con aliquota del 90% delle spese sostenute per le opere di rifacimento delle facciate degli edifici ("Bonus facciate");
- e) Proroga fino al 31 dicembre 2021 della detrazione Irpef 36% delle spese sostenute per le opere di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili.